Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Quanto costa disdidire Infostrada e info su trasferimento numero

Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
0
Con il Decreto Bersani nessun operatore può chiedere penali per disdetta e trasferimento linea.
Ma comunque Infostrada, come tutti gli operatori, ha introdotto un costo per servizi di cessazione o simile ...
Qualcuno mi sa dire quanto costa e come si può evitare?

Inoltre, premesso che la linea è stata attivata direttamente da Infostrada, se chiedo il passaggio ad altro operatore perdo il numero attuale?
fino all'estate scorsa si perdeva il numero. ora è cambiato qualcosa?
 
Windisti
Messaggi
239
Reazioni
0
Punteggio
16
Se ben ricordo sono 40 euro per la cessazione. Il passaggio del numero e' ancora un po' un'avventura, in teoria dovrebbe essere possibile, in pratica dipende da entrambi i gestori (donante e ricevente). Per curiosita' a che operatore vorresti passare?
 
Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
1
Il costo di disattivazione dei servizi di telefonia o adsl deve essere pagato in caso di recesso anticipato dal contratto. Nel caso di Infostrada la durata minima del contratto è di 24 mesi per cui se disidici entro detto termine paghi la disattivazionie di 40 Euro, costo che non sei tenuta a pagare trascori i 24 mesi.
 
Utente
Messaggi
60
Reazioni
0
Punteggio
6
Confermo.. il costo di disattivazione di 40€ è citato nel punto 15.3 delle condizioni generali di contratto di Infostrada.
La cosa che non capisco però è questa.. io possiedo anche un modem voce wi-fi e al punto 6.3 dice che se disdico entro i 6 mesi c'è la penale di 40€ come corrispettivo per l'acquisto, da parte mia, della proprietà del modem.. queste 40€ devono intendersi aggiuntive al costo di disattivazione?
 
Utente
Messaggi
318
Reazioni
0
Punteggio
0
ovviamente libero di fare ciò che vuoi ma un consiglio: pensaci bene prima di passare a teletu!!! Per esperienza di alcuni conoscenti il servizio offerto (anche in termini di assistenza) lascia moooolte lacune. Non vorrei essere ripetitivo ma la rete IP di wind dopo Telecom è la più estesa e affidabile. Mia personalissima opinione è che finchè si sta bene meglio non cambiare nulla...forse si risparmia qualche euro ma si perde in arrabbiature, perdita di tempo ecc....
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
trovatariffe.it ha detto:
Il costo di disattivazione dei servizi di telefonia o adsl deve essere pagato in caso di recesso anticipato dal contratto. Nel caso di Infostrada la durata minima del contratto è di 24 mesi per cui se disidici entro detto termine paghi la disattivazionie di 40 Euro, costo che non sei tenuta a pagare trascori i 24 mesi.

Puoi dirmi dove leggi questa cosa?

Dal sito infostrada:
Il contratto non ha vincoli temporali di durata. In caso di cessazione del servizio, è previsto un contributo una tantum di disattivazione per linea di 40 euro, pari ai costi di disattivazione sostenuti da Infostrada. Il servizio di comodato o locazione degli apparati e le opzioni che prevedano comunque degli apparati nell’offerta, hanno una durata di 24 mesi, rinnovati tacitamente per ulteriori periodi di 12 mesi. In caso di disattivazione anticipata è previsto l’acquisto dell’apparato alle seguenti condizioni: in caso di modem, router, cordless, modem Voce Wi-fi gli importi applicati saranno pari a 40 euro se la disattivazione avviene entro i primi 6 mesi, 20 euro se la disattivazione avviene tra i 6 e i 24 mesi, 1 euro se dopo i 24 mesi; in caso di chiavetta USB associata all’opzione SuperInternet gli importi applicati saranno pari a 60 euro se la disattivazione avviene entro i primi 6 mesi, 30 euro se la disattivazione avviene tra i 6 e i 24 mesi. Nel caso di disattivazione dell’opzione SuperInternet prima dei 24 mesi, è previsto un ulteriore contributo di disattivazione di 40 euro a parziale rimborso dei costi sostenuti da Infostrada.
 
Utente
Messaggi
82
Reazioni
7
Punteggio
8
Anch'io ho disdetto il mese scorso e sono passato a Fastweb.
Avevo una Infostrada tv attivata ad ottobre e subito dopo la disattivazione ho rispedito indietro kit-Infostrada tv e router, non avevo alcun altro modem in comodato.
Il contratto TuttoIncluso era attivo dal lontano 2004, solo nell'ottobre 2009 avevo avuto la malsana idea di attivare Infostrada Tv sullo stesso contratto.

Ora ricevo la fattura conclusiva e mi trovo:
40 € disattivazione linea;
40 € acquisto apparati;

Non capisco cosa avrei acquistato, dato che il router faceva parte di Infostrada Tv ed è stato rispedito.
Telefono al 155, e mi dicono che il contributo aggiuntivo è dovuto per la disattivazione del router (??).
Posso contestare almeno l'altro importo relativo all'"acquisto" apparato??
 
Utente
Messaggi
60
Reazioni
0
Punteggio
6
dalle condizioni generali di contratto:

Per apparati connessi all’accesso ed alla fruizione del Servizio Infostrada TV ed ai suoi Contenuti (Set Tob Box),
in qualsiasi momento avvenga la cessazione, il Cliente è tenuto alla restituzione dell’apparato, inviandolo a proprie
spese all’indirizzo di seguito indicato: WIND Telecomunicazioni S.p.A., presso CEVA Logistics, Restituzione
Apparato ADSL, Via dell’Informatica, 11, 00040 Santa Palomba - Pomezia (RM). La mancata restituzione di tale
apparato entro 30 giorni dalla richiesta di cessazione del Servizio, sarà intesa come manifestazione di volontà
del Cliente di acquistare l’apparato in argomento. In questo caso, Infostrada addebiterà l’importo di 150 euro
a titolo di corrispettivo per la cessione del bene. Il Cliente è informato sin d’ora che il Set Top Box è compatibile
esclusivamente con il servizio Infostrada TV.
I Contenuti opzionali del Servizio Infostrada TV possono avere durata e modalità di rinnovo anche diverse
dal Contratto principale e sono disciplinati dalle rispettive Condizioni Specifiche di Contratto.


sei sicuro di non aver avuto anche il modem (il mio è della d-link)? quello non era da restituire e le 40€ di acquisto apparati potrebbero riferirsi a quelle

io rilancio con un'altra domanda: visto le recenti modifiche al piano Absolute Adls, potrei recedere dal contratto, passando ad altro gestore, senza pagare le penali di disattivazione?
 
Utente
Messaggi
82
Reazioni
7
Punteggio
8
Ho un modem D-Link, comprato da me e che ho ancora.
Dopo l'attivazione di Infostrada Tv (che é una vera schifezza!- non ha mai funzionato per bene), ho ricevuto insieme al decoder Infostrada tv un altro router (sempre D-Link), apposta per l'iptv.
Ho restituito tutto insieme al decoder Infostrada Tv entro 30 giorni ed a mie spese, come scritto nelle condizioni di Infostrada Tv, altrimenti mi avrebbero addebitato 150 €.

-----

Secondo me per il cambio delle condizioni di contratto di Absolute ADSL, puoi recedere in quanto le condizioni le hanno cambiate loro e sei libero di non accettarle.
Peró ho notato che sono dei maestri a raggirare tutte le norme del decreto Bersani, chiamando le penali con un altro nome (costi di disattivazione sostenuti, ma fatemi il piacere!), in pratica continuano a farci pagare tutto come prima!
 
Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
1
Rouge ha detto:
Puoi dirmi dove leggi questa cosa?

Dal sito infostrada:
Rispondo come antolaw perchè mi è stato cambiato l'user id di trovatariffe-
Nel contratto di infostrada absolute adsl al punto 15.1 si afferma che il contratto ha durata indeterminata.
Però al punto 15.4 si precisa che "tutti i servizi e le opzioni aggiuntivi hanno durata di 24 mesi".
Ecco perchè io avevo citato nel mio precedente post la durata minima contrattuale del servizio telefonia o adsl.
Rileggendo però il capo 15.3 del contratto in cui non fa menzione della durata minima del contratto per cui "verrà addebitato un importo pari a..... 40,00" in caso di recesso, si conclude che il costo per disattivarsi da infostrada si paga comunque indipedentemente dal periodo trascorso dall'attivazione del contratto.
 
Top