Brevemente descriverò la mia odissea con infostrada... vorrei sostegno e aiuto su come comportarmi...
Intorno ai primi di luglio richiedo la migrazione da wind infostrada a fastweb (abito a roma) il contratto di wind infostrada era legato al mio coinquilino e il nuovo contratto con fastweb a me... a settembre arriva il tecnico fastweb, sulla carta risulta una via diversa dalla nostra comunque ci dice che non è un problema che slitterà solo di un po' l'attivazione. in data 24 ottobre passiamo ufficialmente a FW... tutto funziona perfettamente a parte che dopo 2 mesi continuano ad arrivarmi bollette infostrada come se la mia utenza avesse ancora il contratto attivo... chiamo il 155 e si avvia una pratica... la prima bolletta la pago perchè comprendeva un periodo relativo ancora al contratto INFOSTRADA... quando arriva la secondo allora li comincio ad inviare raccomandate, con richiesta di disattivazione copia bolletta FW, invio migliaia di fax e niente. Al 155 mi rassicurano che è l'anomalia ACC relativa a molti utenti che hanno chiesto migrazione... unica cosa che mi insospettisce è la mole di tempo... arrivo a febbraio e questo reclamo è ancora ingestito nonostante le raccomandate, intanto mi arriva una nuova bolletta infostrada, non la paghiamo e a distanza di 15 gg riceviamo avviso di mancato pagamento e chiamando il 155 la voce automatica dice che risulta che non abbiamo pagato la succitata bolletta.
Non so più come fare oggi chiamando il 155 vengo a conoscenza che la pratica è stata chiusa,l'utenza risulta ancora attiva, e che la richiesta di migrazione di luglio è ancora bloccata... fastweb dal canto suo dice che per operare sulla mia utenza ha avuto la conferma da infostrada.... non so che fare sicuro è che da qui a giorni invierò una nuova raccomandata e avvierò le procedure offerte dal garante delle comunicazioni CORECOM per contenzioso tra utente e compagnie telefoniche... ho solo paura che venga contattato da società di recupero crediti, se mi dovessero contattare come mi comporto? Ascoltano le motivazioni oppure procedono subito legalmente?Non voglio dovermi accollare le spese di avvocati ecc ecc, anche perchè sono studente.. datemi qualche consiglio grazie
Intorno ai primi di luglio richiedo la migrazione da wind infostrada a fastweb (abito a roma) il contratto di wind infostrada era legato al mio coinquilino e il nuovo contratto con fastweb a me... a settembre arriva il tecnico fastweb, sulla carta risulta una via diversa dalla nostra comunque ci dice che non è un problema che slitterà solo di un po' l'attivazione. in data 24 ottobre passiamo ufficialmente a FW... tutto funziona perfettamente a parte che dopo 2 mesi continuano ad arrivarmi bollette infostrada come se la mia utenza avesse ancora il contratto attivo... chiamo il 155 e si avvia una pratica... la prima bolletta la pago perchè comprendeva un periodo relativo ancora al contratto INFOSTRADA... quando arriva la secondo allora li comincio ad inviare raccomandate, con richiesta di disattivazione copia bolletta FW, invio migliaia di fax e niente. Al 155 mi rassicurano che è l'anomalia ACC relativa a molti utenti che hanno chiesto migrazione... unica cosa che mi insospettisce è la mole di tempo... arrivo a febbraio e questo reclamo è ancora ingestito nonostante le raccomandate, intanto mi arriva una nuova bolletta infostrada, non la paghiamo e a distanza di 15 gg riceviamo avviso di mancato pagamento e chiamando il 155 la voce automatica dice che risulta che non abbiamo pagato la succitata bolletta.
Non so più come fare oggi chiamando il 155 vengo a conoscenza che la pratica è stata chiusa,l'utenza risulta ancora attiva, e che la richiesta di migrazione di luglio è ancora bloccata... fastweb dal canto suo dice che per operare sulla mia utenza ha avuto la conferma da infostrada.... non so che fare sicuro è che da qui a giorni invierò una nuova raccomandata e avvierò le procedure offerte dal garante delle comunicazioni CORECOM per contenzioso tra utente e compagnie telefoniche... ho solo paura che venga contattato da società di recupero crediti, se mi dovessero contattare come mi comporto? Ascoltano le motivazioni oppure procedono subito legalmente?Non voglio dovermi accollare le spese di avvocati ecc ecc, anche perchè sono studente.. datemi qualche consiglio grazie