Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
G

giovax

Guest
eh , una bella supercazzola :)
se consideri la banda aggregata dei satelliti TV, che però stanno a 36mila Km, sti 800Mbit a soli 147Km sono ben poca cosa
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,993
Punteggio
113
Wow.. più che altro quello che mi sorprende è la distanza così grande e soprattutto il forte disturbo creato dalla presenza del mare che spesso influenza le comunicazioni sia positivamente che negativamente. Ma non c'era già un cavo sottomarino a connettere la zona?
 

qam

Windisti
Messaggi
380
Reazioni
3
Punteggio
18
giovax ha detto:
eh , una bella supercazzola :)
se consideri la banda aggregata dei satelliti TV, che però stanno a 36mila Km, sti 800Mbit a soli 147Km sono ben poca cosa

Vero, ma tieni presenti che i satelliti tv hanno solo 20 km più o meno di atmosfera da superare, più su è così rarefatta da creare attenuazioni trascurabili.
Nello spazio i segnali radio viaggiano che è un piacere, vedi le ultime immagini arrivate da Plutone... più di 5 miliardi di km, ma quasi tutti di vuoto.
Diverso è viaggiare a pochi metri dal mare, con aria, umidità, perturbazioni atmosferiche.
 

qam

Windisti
Messaggi
380
Reazioni
3
Punteggio
18
ibm17 ha detto:
Wow.. più che altro quello che mi sorprende è la distanza così grande e soprattutto il forte disturbo creato dalla presenza del mare che spesso influenza le comunicazioni sia positivamente che negativamente. Ma non c'era già un cavo sottomarino a connettere la zona?

Boh, forse il cavo era saturo e costava meno un ponte così che non un altro cavo da mettere giù.
 
G

giovax

Guest
qam ha detto:
Vero, ma tieni presenti che i satelliti tv hanno solo 20 km più o meno di atmosfera da superare, più su è così rarefatta da creare attenuazioni trascurabili.
Nello spazio i segnali radio viaggiano che è un piacere, vedi le ultime immagini arrivate da Plutone... più di 5 miliardi di km, ma quasi tutti di vuoto.
Diverso è viaggiare a pochi metri dal mare, con aria, umidità, perturbazioni atmosferiche.

via su, non facciamo sembrare un miracolo quello che un miracolo non è. se facessero 800Mbit con 1Watt allora si sarei stupito. qua non è data sapere né la potenza, né la banda disponibile, né la frequenza né le antenne impiegate.
 
G

giovax

Guest
qam ha detto:
Boh, forse il cavo era saturo e costava meno un ponte così che non un altro cavo da mettere giù.

eh beh vorrei vedere che che un ponte radio costì meno di posare fibra sottomarina
 
G

gially

Guest
il bello è sapere che si tratta di un progetto di un "compagnello" di stanza, e manca cmq l'altra tratta importantissima, la Salemi/Pantelleria, 135 km
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,993
Punteggio
113
gially ha detto:
il bello è sapere che si tratta di un progetto di un "compagnello" di stanza, e manca cmq l'altra tratta importantissima, la Salemi/Pantelleria, 135 km

Ma tecnicamente cosa hanno usato di speciale per realizzare questo collegamento? Due banali ponti radio? Non credo... L'articolo di Corrierecomunicazioni ovviamente rimane molto vago su questo fronte...
 
Top