Windisti
- Messaggi
- 462
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 0
Per caso l'altro giorno ho notato un tombino Fastweb in una via della mia città (Nuoro, uno dei 4 capoluoghi di provincia della Sardegna che conta circa 30.000 abitanti). Non ne avevo mai visto in città e ho pensato subito alla fibra ottica ma mi sembrava alquanto strano dato che non risultiamo essere coperti con la fibra nemmeno da Telecom Italia e inoltre penso sia l'unico tombino fastweb di tutta Nuoro.
Stamattina passando sempre nella stessa via ho notato il tombino aperto con vari cavi che uscivano collegati ad una macchina alimentata da un generatore elettrico che "risucchiava" i cavi all'interno del tombino. Allora mi sono fermato e ho chiesto al tecnico di cosa si trattasse.
Mi ha confermato che si trattava di fibra ottica Fastweb richiesta da Equitalia. Gli ho chiesto se fosse previsto un utilizzo anche residenziale di questa fibra e mi ha detto che da quanto ne sa lui la fibra in città c'è già (non mi ha specificato se di fastweb o di Telecom) ma che costa cara averla (quindi penso si riferisse alla possibilità di avere una linea dedicata come appunto richiesto da Equitalia).
Ho visto anche che hanno tracciata un piccolo ma lungo solco sull'asfalto che collega il tombino fastweb con uno un po più lontano di Telecom Italia, e dentro questo solco hanno poi posato altra fibra.
Come mai Equitalia necessita della fibra?
ed è vero secondo voi che in un comune così piccolo (anche se capoluogo) sia già presente la fibra come riferitomi dal tecnico?
Stamattina passando sempre nella stessa via ho notato il tombino aperto con vari cavi che uscivano collegati ad una macchina alimentata da un generatore elettrico che "risucchiava" i cavi all'interno del tombino. Allora mi sono fermato e ho chiesto al tecnico di cosa si trattasse.
Mi ha confermato che si trattava di fibra ottica Fastweb richiesta da Equitalia. Gli ho chiesto se fosse previsto un utilizzo anche residenziale di questa fibra e mi ha detto che da quanto ne sa lui la fibra in città c'è già (non mi ha specificato se di fastweb o di Telecom) ma che costa cara averla (quindi penso si riferisse alla possibilità di avere una linea dedicata come appunto richiesto da Equitalia).
Ho visto anche che hanno tracciata un piccolo ma lungo solco sull'asfalto che collega il tombino fastweb con uno un po più lontano di Telecom Italia, e dentro questo solco hanno poi posato altra fibra.
Come mai Equitalia necessita della fibra?
ed è vero secondo voi che in un comune così piccolo (anche se capoluogo) sia già presente la fibra come riferitomi dal tecnico?