Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Piccola curiosità: nel mio comune (Nuoro) Equitalia chiede la fibra

Windisti
Messaggi
462
Reazioni
0
Punteggio
0
Per caso l'altro giorno ho notato un tombino Fastweb in una via della mia città (Nuoro, uno dei 4 capoluoghi di provincia della Sardegna che conta circa 30.000 abitanti). Non ne avevo mai visto in città e ho pensato subito alla fibra ottica ma mi sembrava alquanto strano dato che non risultiamo essere coperti con la fibra nemmeno da Telecom Italia e inoltre penso sia l'unico tombino fastweb di tutta Nuoro.

Stamattina passando sempre nella stessa via ho notato il tombino aperto con vari cavi che uscivano collegati ad una macchina alimentata da un generatore elettrico che "risucchiava" i cavi all'interno del tombino. Allora mi sono fermato e ho chiesto al tecnico di cosa si trattasse.
Mi ha confermato che si trattava di fibra ottica Fastweb richiesta da Equitalia. Gli ho chiesto se fosse previsto un utilizzo anche residenziale di questa fibra e mi ha detto che da quanto ne sa lui la fibra in città c'è già (non mi ha specificato se di fastweb o di Telecom) ma che costa cara averla (quindi penso si riferisse alla possibilità di avere una linea dedicata come appunto richiesto da Equitalia).

Ho visto anche che hanno tracciata un piccolo ma lungo solco sull'asfalto che collega il tombino fastweb con uno un po più lontano di Telecom Italia, e dentro questo solco hanno poi posato altra fibra.

Come mai Equitalia necessita della fibra?
ed è vero secondo voi che in un comune così piccolo (anche se capoluogo) sia già presente la fibra come riferitomi dal tecnico?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,030
Reazioni
1,898
Punteggio
113
La fibra solitamente è presente ovunque ci sia una centrale Telecom abilitata all'ADSL, ma arriva in centrale e basta. Per renderla disponibile ai privati (singoli utenti), serve portarla dapprima ai cabinet di strada (FTTC) e poi dentro ciascuna casa (FTTH). Ovviamente in caso di grandi aziende o di necessità specifiche questa fibra può essere portata dove necessario dalla centrale, con degli scavi. Cosa che per un privato è totalmente improponibile dal punto di vista economico e dei lavori necessari, e ovviamente non verrà mai realizzato, ma deve aspettare l'aggiornamento dell'infrastruttura generale delle utenze domestiche. Per Equitalia il discorso è diverso, grande azienda che paga, c'è necessità per qualche motivo, ed ecco che partono gli scavi e si porta la fibra. Anche qui ad Ascoli tempo addietro ci sono stati scavi di Fastweb per la fibra nel tribunale, ma per noi utenti privati assolutamente ancora niente fibra.
 
Windisti
Messaggi
5,159
Reazioni
51
Punteggio
48
Anche a Trento centro ci sono alcuni tombini di Fastweb e anche di Wind, tra l'altro quest'ultimi spesso vicino a BTS come in Piazza Fiera o davanti al Grand Hotel, dove sul tetto ci sono i radianti. Però da quello che mi risulta solo Telecom ha iniziato a portare la banda larga a casa tramite i fiber to cabinet, infatti se qualcuno gira per la città in questo periodo noterà scavi recenti e la sostituzione degli armadi rettangolari con altri a forma di triangolo con a fianco il contatore Enel.
 
Top