Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Osservatorio Telecomunicazioni: dati quarto trimestre 2016

Utente
Messaggi
693
Reazioni
5
Punteggio
18
CONSULTA

Nel 2014
(80,2 mln SIM residenziali | 14 mln SIM affari)
------
2014.png





Nel 2016 (76,2 mln SIM residenziali | 22 mln SIM affari)
------
2016.png


--------

Nel 2014 (15,6 mln di linee di rete fissa broadband)

2014as.png




Nel 2016 (14,7 mln di linee di rete fissa broadband)
------

2016_d.png
 
Windisti
Messaggi
1,853
Reazioni
2
Punteggio
38
Kikko90 ha detto:

Trovo molto strano che Vodafone sia riuscita a guadagnare esattamente ciò che ha perso Wind sul mobile...
Invece la nuova sezione sulle velocità dei vari operatori porta alla luce l'enorme ritardo accumulato da Infostrada sulla fibra.
 
Windisti
Messaggi
3,506
Reazioni
21
Punteggio
38
Sono sconvolto dal balzo che ha fatto Vodafone nelle sim affari ed abbonamento ed il tonfo di Tim, che se non erro è sempre stata leader incontrastata in questi due settori! Bella mazzata per Tim, sono le sim più preziose!
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,111
Reazioni
1,997
Punteggio
113
greg89 ha detto:
Sono sconvolto dal balzo che ha fatto Vodafone nelle sim affari ed abbonamento ed il tonfo di Tim, che se non erro è sempre stata leader incontrastata in questi due settori! Bella mazzata per Tim, sono le sim più preziose!

Penso abbia pesato molto la componente copertura 4G totale su questo aspetto e magari pacchetti ad-hoc con incluso il roaming sulle reti Vodafone degli altri paesi... Tutti aspetti che un utente business/affari guarda certamente.
 
A

Albemix

Guest
LION Tech ha detto:
Trovo molto strano che Vodafone sia riuscita a guadagnare esattamente ciò che ha perso Wind sul mobile...
Invece la nuova sezione sulle velocità dei vari operatori porta alla luce l'enorme ritardo accumulato da Infostrada sulla fibra.

Pure a me, risulta strano. Sarà che è legato a Vodafone e allora si tende a farla credere "N° 1". Peccato che qui in Veneto c'è un misto e Vodafone ha perso tanta clientela. Aggiungi le rimodulazioni e trucchetti truffe come la Exclusive, la gente scappa!.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
693
Reazioni
5
Punteggio
18
LION Tech ha detto:
Trovo molto strano che Vodafone sia riuscita a guadagnare esattamente ciò che ha perso Wind sul mobile...
Invece la nuova sezione sulle velocità dei vari operatori porta alla luce l'enorme ritardo accumulato da Infostrada sulla fibra.

Calcolando più o meno la situazione, nel caso di Vodafone:

-2,3 milioni
(circa) di linee di rete mobile private (prevalentemente ricaricabile)
+5,7 milioni (circa) di linee di rete mobile aziendali (prevalentemente abbonamento)
----------------------------
+315.490 (approssimativamente) di linee di rete fissa complessive, di cui +348.650 (approssimativamente) di linee di rete fissa ultrabroadband

Nel caso di WIND:
-1,3 milioni (circa) di linee di rete mobile private
-1,4 milioni (circa) di linee di rete mobile aziendali
----------------------------
E' quasi invariata nel caso della rete fissa



Ma molti si lamentano proprio della rete 4G e della copertura a se, infatti WIND punta molto sul LOW COST (dove infatti azzecca moltissimo, e dove sono fortemente innamorato della loro Porta Un Amico), ma sul fronte tecnologico, stanno praticamente nel 2013 di Vodafone e TIM.
-------------

Guardando meglio la classifica di velocità, questo è il risultato (in ordine di %):

CLIENTI a minore di 10 Mbps
58,9% per TIM
12,2% per WIND
10,9% per Vodafone
9,8% per Fastweb
5,4% per altri operatori
2,6% per Tiscali
0,1% per Linkem

CLIENTI da 10 a 30 Mbps
30,4% per TIM
22,3% per WIND
17,1% per Fastweb
13,7% per Vodafone
6,9% per Linkem
5,6% per Tiscali
4,0% per altri operatori

CLIENTI a maggiore di 30 Mbps
42,4% per TIM
27,5% per Fastweb
22,2% per Vodafone
4,7% per altri operatori
2,7% per WIND
0,4% per Tiscali
0,0% per Linkem

Dove si capisce perfettamente che WIND è fortissima in ADSL, nella 20 mega quasi se la lotta con TIM!
 
A

Albemix

Guest
Vorrei capire la fonte di questi dati, se sono supposizioni e statistiche prese dal sito di ogni operatore oppure da sondaggi di agenzie, persone ecc... .

Sul fisso, Wind è il secondo operatore dopo Telecom. E' una valida alternativa, zero vincoli contrattuali (alla faccia dei 24/36/48 mesi) e la possibilità di usare un proprio apparato a discapito della Vodafone.

Mi auguro che arrivi l'ULL in maniera più uniforme.

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
1,853
Reazioni
2
Punteggio
38
Secondo me AGCOM si è addormentata... L'osservatorio del 1° trimestre 2017 doveva uscire circa due settimane fa (stando alle tempistiche degli ultimi).
 
Top