Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Mobile Challengers: Wind e H3G in prima linea...

G

giovax

Guest
molto condivisibile il punto sulla equa distribuzione delle frequenze, dato che le licenze sono identiche, parimenti si deve avere la stessa condizione di poter offrire il servizio.
Il discorso sulle tariffe di terminazione è molto aleatorio, ma mi pare riduttivo dire che Wind e H3G con lo spread recuperano su Tim e Vodafone.
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
E' un mezzo per recuperare lo spread... ero presente alla conferenza e di fondo il problema era la politica che ha fatto sì che i vari "challengers" tra frequenze ed altri esempi eclatanti (nel pezzo ne ho scritto solo uno ma ce ne erano di altri) stiano tuttora subendo un notevole ritardo in ben determinati mercati.

Lo "spread" è stato posto come base per rientrare parzialmente dall'immenso gap che la crisi economica ha in qualche caso perfino aggravato...
 
Top