Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
A

Albemix

Guest
Ho appena letto questo articolo, ma è veramente possibile che il gprs delle nostre reti sia libero da essere intercettato?:eek:

Gli hacker teutonici del Chaos Computer Club prendono ancora di mira le reti cellulari, dimostrando questa vola la pericolosa tendenza dei carrier europei (tedeschi ma soprattutto italiani) a fare cattivo uso della cifratura dei dati

Roma - Karsten Nohl lo ha fatto ancora: lo smanettone "white hat" - ben noto per la sua peculiare passione di "bucare" e intercettare le comunicazioni cellulari - ha crackato il sistema di cifratura usato sulle reti GPRS, mettendo alla berlina i carrier che usano tecnologie di protezione "deboli" o quelli che non la usano affatto.

Nohl, studente tedesco della University of Virginia tornato in patria per fondare una sua società in quel di Berlino, è da anni impegnato a sviluppare sistemi di intercettazione delle comunicazioni GSM dal costo sempre più abbordabile. L'ultima "vittima" del suo lavoro è dunque la tecnologia GPRS, "sovrastruttura" del vecchio network GSM (2G) pensato per lo scambio di informazioni digitali sotto forma di pacchetti di dati.

Partendo dai notevoli risultati già messi a segno nell'attaccare la rete GSM, Nohl ha ora sviluppato un sistema in grado di intercettare le comunicazioni GPRS transitanti all'interno di un raggio di 5 chilometri. Nei suoi test il ricercatore ha scoperto che i carrier tedeschi usano algoritmi di cifratura facili da superare, mentre nel caso di quelli italiani le comunicazioni sarebbero completamente in chiaro.Anche se le reti di terza generazione (da UMTS in poi) sono più sicure, avverte Nohl, la tecnologia GPRS continua a rappresentare un problema per la sicurezza delle comunicazioni - soprattutto per i dati in formato digitale - visto che tutti i carrier del mondo continuano a farvi ricorso in zone in cui la ricezione è debole o non ottimale.

Fonte: http://punto-informatico.it/3241988/PI/News/gprs-scricchiola.aspx

Saeuti

Albemix
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,991
Punteggio
113
Che il GSM fosse intercettabile era cosa nota, tuttavia sono necessari strumenti e capacità che ben pochi possiedono, inoltre non credo che un hacker esperto si metta ad intercettare persone "comuni"
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,991
Punteggio
113
Articolo fresco fresco di oggi: Link, visitando poi la mappa con la sicurezza dei vari operatori su GSM Map Wind risulta l'operatore meno sicuro in Italia. Manca H3G quindi il problema riguarda soltanto il GSM e non il WCDMA/UMTS.
 
A

Albemix

Guest
Bisogna capire come è stata fatta quella ricerca, sono tutti bravi con il colore (stesso discorso vale per la copertura, non puoi mettere tutto colorato se poi in qualche località c'è un buco). Del Gsm si sa che ha un bug, bisogna capire perchè proprio Wind secondo loro è meno sicuro. Forse i carrati sono da rottamare:lol:?

Saeuti

Albemix
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,991
Punteggio
113
Il bug è nuovo ed è stato scoperto ultimamente, comunque sarebbe interessante capire in base a cosa valutano la sicurezza della rete, in teoria lo standard GSM non è uguale per tutti gli operatori?
 
Top