Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Grazie ai soliti avvoltoi, tolte offerte voce flat ad alcuni clienti

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Grazie ai soliti avvoltoi che spolpano l'impossibile (meccanismi del tipo Ascolta e Guadagna, ecc.), Infostrada ha deciso di cessare le offerte voce flat a determinati clienti, avvisandoli tramite posta raccomandata, come previsto nella propria Carta Servizi all'articolo 17.

I clienti impattati verranno migrati all'Happy 50% sempre.

Queste le informazioni "ufficiali" sul target:
Cliente in campagna di cambio listino verso Happy Day Affari o Happy Day Affari + Adsl Flat Affari (se Cliente Microbusiness) o verso Happy 50% sempre + ADSL Flat (se Cliente Consumer).Il cambio listino viene effettuato sulla base degli articoli delle condizioni generali di contratto numero 10 (Microbusiness) o numero. 17 (Consumer), che prevedono, in caso di effettuazione di traffico anomalo per direttrice o volumi, la sostituzione dell’offerta tariffaria sottoscritta con altra di tipo diverso semiflat o a consumo. Al Cliente è stata inviata lettera con comunicazione del cambio listino in data 3/3/2009.Il Cliente può recedere senza applicazioni di addebiti entro 30 gg. dal ricevimento della lettera (quindi entro il 14 aprile 2009).
La lavorazione del cambio listino sarà effettuato con lavorazione di BackOffice nella settimana tra il 14/04/09 al 17/04/09.

Gli operatori del 155 vedono questa comunicazione nella sezione "Campagne".

Comunque, indicativamente chi è sotto le 90 ore bimestrali di traffico voce flat non deve preoccuparsi.

Si avvicina la fine delle offerte flat illimitate anche per la telefonia fissa? :wall:

Fonte: http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=537856
 
Windisti
Messaggi
385
Reazioni
0
Punteggio
0
Maddai su, siamo seri. E' chiaro che la rimodulazione è stata fatta solo a chi palesemente usava la voce flat per scopi di lucro.
Io nell'ultimo bimestre ho avuto 104 ore di chiamate e non sono stato rimodulato. Perchè?! perchè sono chiamate normalissime...
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Ma io mica sto dando la colpa ad infostrada, anzi...

E' che c'è il rischio che le offerte flat sul telefono fisso possano fare una brutta fine, specie se il fenomeno di autoricarica sulle chiamate da fisso a fisso prende piede ulteriormente... :thumbdown:
 
Windisti
Messaggi
1,057
Reazioni
0
Punteggio
0
Mi sembra giusto punire chi usa indebitamente un servizio (ho letto anche di chiamate 24/24 con conferenze) ma francamente la soglia di 1 ora e mezza al giorno per non rischiare disattivazioni mi sembra molto bassa: capita che mia madre resti al telefono con parenti anche 2 ore, non tutti i giorni ma frequentemente e anche io con il mio ragazzo faccio chiamate lunghe.

Si dovrebbero anche decidere a vietare le pubblicità che indicano qualcosa di "illimitato" e obbligare ad indicare chiaramente i limiti.
Ad esempio lo y&m parole e messaggi di vodafone viene spacciato per illimitato ma leggendo le condizioni i limiti li ha, ma almeno vengono indicati, anche se non in bella vista.
 
Windisti
Messaggi
385
Reazioni
0
Punteggio
0
barbarolo ha detto:
ma francamente la soglia di 1 ora e mezza al giorno per non rischiare disattivazioni mi sembra molto bassa: capita che mia madre resti al telefono con parenti anche 2 ore, non tutti i giorni ma frequentemente e anche io con il mio ragazzo faccio chiamate lunghe.

Ribadisco, per chi, come noi, fa un uso normale del telefono di casa, il problema secondo me non esiste. Qui si parla di uno sfruttamento intensivo a scopi di lucro..
 
Windisti
Messaggi
654
Reazioni
0
Punteggio
0
Però per i microbusinnes il problema ci può essere...1 ora e mezza al giorno non è poi molta...
 
Windisti
Messaggi
1,495
Reazioni
0
Punteggio
0
pick ha detto:
Ribadisco, per chi, come noi, fa un uso normale del telefono di casa, il problema secondo me non esiste. Qui si parla di uno sfruttamento intensivo a scopi di lucro..
ricordo che anche con gli sms da libero c'era chi li usava moderatamente, poi però li tolsero a tutti. l'Erga omnes, purtroppo, sembra la prassi in ambito telefonico...
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Cosa cosa cosa??? esistono autoricariche anche sul fisso e da fisso a fisso???? ma davvero?
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
simpatico OT ma che è IT: perchè invece di dare colpe alle ultime ruote del carro in una disperata guerra tra poveri nessuno dice che il sistema di interconnessione e quote di mercato fa sì che le terminazioni siano usate in maniera da brigantaggio?

Ora chi fa "Ascolta e guadagna" non è uno stinco di santo, ma la politica (e in suo seno l'AGCOM) ha più colpe di Eutelia per un monopolio di fatto nella rete fissa che costringe ad usare, dato gli inesistenti margini sulle uscenti e sulle linee ULL, i costi di terminazione come fonte di guadagno praticamente unica per gli alternativi...
 
Windisti
Messaggi
469
Reazioni
7
Punteggio
17
Ragazzi, io uso AeG con Alice Casa e per il momento ancora nulal sul fronte Telecom. Io non chiamo AeG a scopo di lucro, mi sento offeso da quello che sta scritto qualche post sopra. A chi non farebbe comodo avere ricariche, buoni benzina...?
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
mimmuzzo_88 ha detto:
Ragazzi, io uso AeG con Alice Casa e per il momento ancora nulal sul fronte Telecom. Io non chiamo AeG a scopo di lucro, mi sento offeso da quello che sta scritto qualche post sopra. A chi non farebbe comodo avere ricariche, buoni benzina...?

Scusa, ma AeG ha due scopi di lucro:
a) quello del possessore delle numerazioni che incamerano le interconnessioni (e sono lì appositamente, è un sistema legale);
b) quello tuo personale che, sfruttando la linea e l'offerta tariffaria, ambisci a premi forniti dal programma... a meno che tu non facessi le chiamate per il guadagno di a) anche senza che lui ti cedesse ricariche e buoni benzina (io ho dei dubbi in tal senso, ma tutto può essere... anzi se così fosse potresti chiamarmi sul fisso di casa tutto il giorno che così lo tengo occupato? :p )

PS: sentirsi offesi per lo "scopo di lucro" quando è evidente, è come lamentarsi se uno ci contesta che si lavora per lo stipendio :D Ho rari casi di lavoratori per la gloria...
 
Windisti
Messaggi
469
Reazioni
7
Punteggio
17
Non è che voglio guadagnare, utilizzo AeG perchè avendo una seconda linea che è utilizzata poco, preferisco utilizzarla così. Anche perchè i buoni benzina fanno sempre comodo. Come si dice.. fin che la barca và...
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
mimmuzzo_88 ha detto:
Non è che voglio guadagnare, utilizzo AeG perchè avendo una seconda linea che è utilizzata poco, preferisco utilizzarla così. Anche perchè i buoni benzina fanno sempre comodo. Come si dice.. fin che la barca và...

Stai sostenendo due cose che non possono coestistere: se non vuoi guadagnare perchè lo fai? Rimandi al mittente i buoni benzina appena arrivano? :D

E se invece, come traspare dalla risposta, ricevi ed usi quei buoni lo fai per guadagno. Guarda che lo scopo di lucro mica è offensivo... è che il sistema a monte ha creato tutto ciò, personalmente trovo che sia legale ma che sia lecita anche la presa di posizione di strafe.
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
A me fa schifo e basta. Altro che offeso.
C'è lucro e buon senso.

Al primo che piange perché tale operatore non ha più la flat mi incazzo come una iena.

Già vodafone ha fatto da apripista con 3000 minuti al mese.
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Io invece in tutta la discussione che ha preso direzioni diverse (il che vuol dire tanti spunti di riflessione), sottolineerei di nuovo la considerazione che la DEVONO PIANTARE di dire che le cose sono illimitate quando non lo sono.
Hanno tutti introdotto clausole contrattuali da demenza integrale, ora vorrei che qualcuno li bloccasse appena hanno il coraggio di scrivere che col tal operatore dei tali, ci sono chiamate illimitate...
Che poi la gente ci crede pure....

Condivido anche parte degli altri discorsi, ma questo mi andava di sottolinearlo di nuovo... :)
 
Windisti
Messaggi
385
Reazioni
0
Punteggio
0
mimmuzzo_88 ha detto:
Ragazzi, io uso AeG con Alice Casa e per il momento ancora nulal sul fronte Telecom. Io non chiamo AeG a scopo di lucro, mi sento offeso da quello che sta scritto qualche post sopra. A chi non farebbe comodo avere ricariche, buoni benzina...?

Non ti devi sentire offesso:blush:. Lo scopo di lucro in questo caso non è mica un reato. Ma è comunque considerato "traffico anomalo", va al di la del fine di comunicare. Chiamiamolo guadagnarci qualche spiccio per sè.
Io dico che hanno poco da lamentarsi coloro ai quali è stato modificato il contratto per chiamate in conferenze 24h/24 verso A&G e simili. Hanno forse questi servizi qualcosa a che fare con il "comunicare"??
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top