Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,173
Reazioni
2
Punteggio
38
Utente
Messaggi
406
Reazioni
73
Punteggio
28
Non capisco come funziona la propagazione del segnale, esce sempre come Tim/Voda etc giusto ? In base agli accordi che i gestori fanno con la rete che gestisce il das?

Dall articolo sembrano dei range extender ma non credo proprio funzioni cosi
segnali radio mobili dei quattro operatori di telefonia mobile vengono captati dalla stazione di trasmissione di Cornaiano e trasferiti tramite fibra ottica a un pilone della luce al centro sportivo di Maso Ronco e a piccoli piloni di trasmissione al
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,917
Reazioni
1,794
Punteggio
113
Non capisco come funziona la propagazione del segnale, esce sempre come Tim/Voda etc giusto ? In base agli accordi che i gestori fanno con la rete che gestisce il das?
Ogni gestore installa i suoi apparati radio (BBU e/o RRU in caso di sito remotizzato) ed irradia il proprio segnale sulle proprie frequenze. Viene condivisa solo la parte passiva della rete, ovvero l'antenna fisica che irradia che viene installata da RAS
 
Top