Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Costi una tantum per fare qualunque cosa...

Utente
Messaggi
95
Reazioni
0
Punteggio
0
Tutti questi costi, e così variabili io non li capisco proprio, e il fatto è che manco sono motivati.
Ad esempio, costo una tantum per addebito con bollettino postale, che a seconda dell'operatore varia da 15 a 70 euro; ma che cavolo di costo è??? tanto più che poi ad ogni fattura si riceve il costo della spedizione di 70 cents.
Poi costi per attivazione e disattivazione, che posso capire solo in caso si metta fisicamente e si levi fisicamente, ma in tutti gli altri casi non hanno senso, come se io mi presento in un negozio di sciarpe e il commesso oltre al costo della sciarpa mi fa pagare un costo di 10 euro se già ne posseggo una e altri 25 perchè mi è andato a prendere una sciarpa da vendere.
Oppure quando vado a fare un cambio d'olio all'auto, e il meccanico oltre a 30 euro olio e 30 euro manodopera, mi fa pagare la disattivazione dell'olio vecchio a 15 e l'attivazione dell'olio nuovo a 25...:fun:

Insomma per fare un cambio gestore dove si risparmierebbero magari 5 euro al mese, se ne pagano per il cambio dai 80 ai 130 euro... e si..proprio un bel risparmio.:noparole:
 
Utente
Messaggi
1,997
Reazioni
0
Punteggio
36
Il costo di spedizione della bolletta cartacea è sempre evitabile attivando la bolletta elettronica (e direi che come costo è giustificato).
Il costo una tantum per la modalità di pagamento con bollettino postale è motivato dal maggior "rischio" dell'operatore di non vedersi pagare le bollette, o vedersele pagare in ritardo, ed è evitabile attivando il RID su conto corrente o carta di credito (tra l'altro così si evita anche di pagare l'obolo di 1,10 euro alle poste e di fare la coda agli uffici postali).

I più ingiustificati in effetti restano i costi di disattivazione. I gestori li giustificano come costi "amministrativi" di chiusura contratto, e infatti sono generalmente minori nel caso di cambio gestore (non deve andare nessun tecnico in centrale a staccarti la linea) rispetto alla cessazione totale.
Di solito questo costo si aggira sulle 50 euro, e direi che è abbondantemente ammortizzato nel giro di 4-5 mesi considerando le classiche promozioni per i nuovi clienti che scontano il canone per 1-2 anni di circa 13 euro/mese (certo che comunque scocciano).
Alla fine servono a scoraggiare quelli che cambiano gestore non appena finisce la promozione coi canoni scontati.

I costi di attivazione invece sono abbastanza piccoli, si aggirano sempre sui 20 euro con le varie "promo web", e spesso sono anche recuperabili grazie ai vari codici-amico se vieni presentato da qualcuno già cliente, oppure con i cashback come www.buyon.it.
 
Top