Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao a tutti,
Da un po' di tempo sto indagando sul collegamento dei BTS di H3G e mi è sorta una questione: nelle strade non vedo nessun tombino, dove passa la fibra dei ripetitori di questo operatore? "Prende in prestito" tombini di altre compagnie (es. Wind) o utilizza qualche altro tipo di collegamento?
Grazie in anticipo,
Giorgio.
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
L'alimentazione dei flussi può essere via link radio con un ponte (tipo parabola direttamente sul traliccio ove vi sono i radianti del segnale) oppure via cavo con la fibra ottica direttamente al sito (specie per il 4g o il 3g dc) oppure anche via rame con flussi shdsl, soluzione quest'ultima che sta via via diventando obsoleta a casua della costante crescita di dati a livello nazionale. Quanto scritto vale anche per gli altri operatori (tutti), tim avendo la rete fissa predilige i collegamenti via cavo al ponte radio, anche per un fatto di minor incidenza economica avendo cmq cavidotti a volontà. La direzione è avere la fibra sotto al sito per tutti gli operatori, anche utilizzando cavidotti propri, operatori locali, EOF, Metroweb (ora EOF) ecc. Ci sono casi specie in montagna o zone estremamente rurali e remote dove le bts vengono alimentate tramite flussi da ponti radio (puntati berso bts con fibra ottica) per ovvi impedimenti e costi spropositati per portare la fibra. La situazione è in rapido cambiamento, la tendenza futura sarà avere la fibra su ogni sito o quasi nell' ottica delle evoluzione del 4G+ e in prospettiva 5G. Altra variabile sarà la rete fissa di infostrada wind 3 che dovrebbe essere ben sfruttata nella nuova rete e EOF, la spina nel fianco dell' odiata Telecom Italia.
Sei capitato nel forum giusto, trovi tantissime sezioni e argomenti se ti interessa sapere come funziona una rete. Puoi dare anche tu un contributo con le varie app per smartphone, è semplice e immediato.
 
Top