L'alimentazione dei flussi può essere via link radio con un ponte (tipo parabola direttamente sul traliccio ove vi sono i radianti del segnale) oppure via cavo con la fibra ottica direttamente al sito (specie per il 4g o il 3g dc) oppure anche via rame con flussi shdsl, soluzione quest'ultima che sta via via diventando obsoleta a casua della costante crescita di dati a livello nazionale. Quanto scritto vale anche per gli altri operatori (tutti), tim avendo la rete fissa predilige i collegamenti via cavo al ponte radio, anche per un fatto di minor incidenza economica avendo cmq cavidotti a volontà. La direzione è avere la fibra sotto al sito per tutti gli operatori, anche utilizzando cavidotti propri, operatori locali, EOF, Metroweb (ora EOF) ecc. Ci sono casi specie in montagna o zone estremamente rurali e remote dove le bts vengono alimentate tramite flussi da ponti radio (puntati berso bts con fibra ottica) per ovvi impedimenti e costi spropositati per portare la fibra. La situazione è in rapido cambiamento, la tendenza futura sarà avere la fibra su ogni sito o quasi nell' ottica delle evoluzione del 4G+ e in prospettiva 5G. Altra variabile sarà la rete fissa di infostrada wind 3 che dovrebbe essere ben sfruttata nella nuova rete e EOF, la spina nel fianco dell' odiata Telecom Italia.
Sei capitato nel forum giusto, trovi tantissime sezioni e argomenti se ti interessa sapere come funziona una rete. Puoi dare anche tu un contributo con le varie app per smartphone, è semplice e immediato.