Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Windisti
Messaggi
1,212
Reazioni
0
Punteggio
36
Ho dei film delle vacanze che non vorrei perdere e che attualmente sono su DVD. Stavo pensando di acquistare 2 box di cui 1 multimediale e 2 HD. In pratica 1 box farebbe da backup all'altro multimediale che utilizzerei per vedere foto e film della famiglia. Ho pensato all'acquisto di 2 HD da 2GB 3,5'' della segate a 5000g/min, mentre sono molto indeciso sui cassetti/box. Qualcuno ha già avuto un'esperienza o potrebbe consigliarmi qualcosa di decente e non una cineseria?
Grazie
 
Windisti
Messaggi
1,212
Reazioni
0
Punteggio
36
strafe ha detto:
Se non ho capito male, hai bisogno di un NAS, giusto?
si, va bene anche un nas, ma esistono con un'uscita multimediale?
altrimenti dovrei optare per 2 box separati, uno multimediale ed uno normale dove periodicamente fare il backup.
Vorrei optare per il multimediale, ma se il costo è eccessivo ci rinuncio.
Grazie
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Dove lavoro, per creare un'unità di rete su cui condividere dati tra cui backup programmati, abbiamo usato un normale hard disk esterno 2.5'' autoalimentato da 500 Gb e collegato ad un router Ethernet/Wifi/ADSL che supporta il collegamento di unità USB, il tutto collegato ad una rete LAN da 1 Gbps ;)
Potrebbe fare al caso tuo, lo vedresti di fatto come un'unità di rete, al pari di un NAS.

Prima di questo accorgimento, usavamo un PC di recupero (PIII 512 Mb Ram) con due dischi IDE da 250 GB cadauno, sempre collegato con scheda Gigabit Ethernet. ;)
Ad onor del vero, la soluzione con PC dedicato permetteva velocità di trasferimento leggermente più elevate, ma a scapito di un consumo di elettricità molto maggiore.

Se hai un vecchio PC funzionante la seconda può essere l'opzione più economica.
 
Windisti
Messaggi
1,212
Reazioni
0
Punteggio
36
strafe ha detto:
Dove lavoro, per creare un'unità di rete su cui condividere dati tra cui backup programmati, abbiamo usato un normale hard disk esterno 2.5'' autoalimentato da 500 Gb e collegato ad un router Ethernet/Wifi/ADSL che supporta il collegamento di unità USB, il tutto collegato ad una rete LAN da 1 Gbps ;)
Potrebbe fare al caso tuo, lo vedresti di fatto come un'unità di rete, al pari di un NAS.

Prima di questo accorgimento, usavamo un PC di recupero (PIII 512 Mb Ram) con due dischi IDE da 250 GB cadauno, sempre collegato con scheda Gigabit Ethernet. ;)
Ad onor del vero, la soluzione con PC dedicato permetteva velocità di trasferimento leggermente più elevate, ma a scapito di un consumo di elettricità molto maggiore.

Se hai un vecchio PC funzionante la seconda può essere l'opzione più economica.
Tti ringrazio per il suggerimento, ma sto valutando se esiste un NAS multimediale piuttosto che 1 HD multimediale ed uno semplice er il cackup perchè vorrei averlo sempre disponibile per vedere un filmato o delle foto dei ricordi direttamente sulla TV.
Qualora non riuscissi a trovare un NAS multimediale oppure se l'apparecchio multimediale costa troppo, avrei pensato ad una soluzione NAS con il DLINK DNS-320 oppure il DNS-325 con 2HD seagate da 2TB l'uno a 5000giri/min per la silenziosità.
Insomma non vorrei superare i 250,00 euriiii.
Grazie
 
Windisti
Messaggi
476
Reazioni
19
Punteggio
18
Io personalmente ti consiglio i nas della synology.

ho trovato buoni prezzi, anche per gli hd, su nasshop.it
 
Top