Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Antenne Vodafone vicinissime in campagna: a cosa servono?

Utente
Messaggi
1,173
Reazioni
2
Punteggio
38
Ciao a tutti,

mi chiedo perché alcuni gestori installino delle antenne a poche centinaia di metri di distanza in una zona di periferia e ai limiti con la campagna.

Vi porto due esempi di Vodafone.

PD5814-AMela Rossa(ID:53815)Vodafone Italia S.p.A.
Indirizzo: via Madonnina, sottopasso via Carnia, PADOVA (PD)
Coordinate (Gauss-Boaga Ovest): 1721444.6 x; 5028610.7 y
Quota al suolo: 10.8 m s.l.m.
Postazione: Su palo/traliccio
Mappa dei valori di campo elettrico:

PD5810-ACaldon Lavezzolo(ID:55274)Vodafone Italia S.p.A.
Indirizzo: Via Monferrato s.n.c., PADOVA (PD)
Coordinate (Gauss-Boaga Ovest): 1721048.3 x; 5029135.6 y
Quota al suolo: 12.0 m s.l.m.
Postazione: Su palo/traliccio
Mappa dei valori di campo elettrico:

Come potete vedere dalla mappa dell'ARPAV e di quella di LTE Italy (peraltro non ancora aggiornata), gli impianti sono vicinissimi.

Ipotizzo che uno sia solo 5G, mentre l'altro solo 4G, diversamente farei fatica a spiegarmi un doppio investimento per due antenne. Forse c'erano dei limiti di campi elettromagnetici da rispettare che un unico impianto 4G e 5G avrebbe sforato.

Ammesso e non concesso che sia così, resterebbe da spiegare perché investire in due impianti in una zona semi-rurale, dove a mio avviso un'antenna sarebbe più che sufficiente a coprire la tangenziale e la ferrovia.

Voi cosa ne pensate?
 

Allegati

  • vodafone.jpg
    vodafone.jpg
    185.2 KB · Visualizzazioni: 23
  • Immagine 2025-01-31 203355.jpg
    Immagine 2025-01-31 203355.jpg
    169.5 KB · Visualizzazioni: 21
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,917
Reazioni
1,794
Punteggio
113
Come potete vedere dalla mappa dell'ARPAV e di quella di LTE Italy (peraltro non ancora aggiornata), gli impianti sono vicinissimi.

Ipotizzo che uno sia solo 5G, mentre l'altro solo 4G, diversamente farei fatica a spiegarmi un doppio investimento per due antenne. Forse c'erano dei limiti di campi elettromagnetici da rispettare che un unico impianto 4G e 5G avrebbe sforato.

Ammesso e non concesso che sia così, resterebbe da spiegare perché investire in due impianti in una zona semi-rurale, dove a mio avviso un'antenna sarebbe più che sufficiente a coprire la tangenziale e la ferrovia.

Voi cosa ne pensate?

Le mappe delle varie ARPA sono sempre da prendere con le pinze. Riportano le autorizzazioni richieste e concesse dall'ARPA per l'appunto, che si occupa solo e soltanto della valutazione sanitaria e CEM, ma non sempre c'è corrispettivo nella realtà, perché per svariate ragioni un impianto può non essere realizzato o si può optare per farne un altro in altra postazione limitrofa etc. etc..

Detto questo può anche darsi che alla fine realizzeranno entrambi gli impianti (se non lo vedi su Lteitaly il secondo è perché effettivamente non è attivo) visto che le richieste sono recenti, in questo caso avranno fatto delle valutazioni di altro tipo per cui ritengono necessari entrambi i siti. Ci sono casi dove hanno installato impianti su palazzi affiancati per via dell'"obbligo" infrastrutturale con INWIT, quindi non mi stupirei.

Escludo la presenza di impianti only 5G, in ogni caso.
 
Utente
Messaggi
1,173
Reazioni
2
Punteggio
38
Le mappe delle varie ARPA sono sempre da prendere con le pinze. Riportano le autorizzazioni richieste e concesse dall'ARPA per l'appunto, che si occupa solo e soltanto della valutazione sanitaria e CEM, ma non sempre c'è corrispettivo nella realtà, perché per svariate ragioni un impianto può non essere realizzato o si può optare per farne un altro in altra postazione limitrofa etc. etc..

Detto questo può anche darsi che alla fine realizzeranno entrambi gli impianti (se non lo vedi su Lteitaly il secondo è perché effettivamente non è attivo) visto che le richieste sono recenti, in questo caso avranno fatto delle valutazioni di altro tipo per cui ritengono necessari entrambi i siti. Ci sono casi dove hanno installato impianti su palazzi affiancati per via dell'"obbligo" infrastrutturale con INWIT, quindi non mi stupirei.

Escludo la presenza di impianti only 5G, in ogni caso.

Le ho viste entrambe con i miei occhi, però quella non censita su Lte non so se sia Vodafone.
 
versione E-TACS
Messaggi
1,782
Reazioni
575
Punteggio
113
La seconda più a sud potrebbe essere dedicata alla linea ferroviaria
 
Windisti
Messaggi
1,127
Reazioni
60
Punteggio
48
talvolta sono messe cosi non tanto per sprecare spazio, ma per un motivo molto più sottile, vengono usate per coprire e si approfitta del fatto che ne servano due per il secondo scopo per dividere le tecnologie 4g e 5g appunto ma il loro scopo reale è di essere dei "rilanci" ovvero la BTS master collegata in fibra "alimenta" BTS B, che poi per topografia del territorio non può "alimentare" C quindi usa B1,ossia il doppione che magari è messo in quel punto specifico apposta, per "alimentare" C

schema visto spesso anche qui, usate sia per capacita ma anche per fare da ponte verso altre BTS
 
Top