Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Antenne Vodafone nel Mare Adriatico

Utente
Messaggi
1,173
Reazioni
2
Punteggio
38
Noto con sorpresa dal sito di LTE Italy che Wind e Vodafone hanno collocato delle antenne sulle piattaforme ENI nel Mare Adriatico.

Come potete vedere dalla mappa sottostante, alcune di esse si trovano fuori dalle acque territoriali nostrane, pertanto mi chiedo se sia legale operare con delle licenze radio acquisite in Italia fuori dal territorio italiano, senza contare i rischi di interferenza con i gestori croati.

Peraltro, a livello pratico, a chi servono quelle BTS? Agli operatori di ENI o anche ai naviganti?
 

Allegati

  • Immagine 2025-01-31 203707.jpg
    Immagine 2025-01-31 203707.jpg
    127 KB · Visualizzazioni: 18
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,917
Reazioni
1,794
Punteggio
113
Peraltro, a livello pratico, a chi servono quelle BTS? Agli operatori di ENI o anche ai naviganti?
Rientrano senza dubbio nel contratto di servizio aziendale tra il gestore di telefonia mobile ed ENI per la copertura delle piattaforme e del personale che sopra vi opera. La copertura di tratte marittime sarebbe eventualmente un "danno collaterale" dovuto alla loro posizione in mare aperto, non certo un servizio dedicato pensato dai gestori.

Sul discorso licenze/frequenze penso ci sia un accordo, se hanno acceso è perché gli è concesso e perfettamente legale.
 
Utente
Messaggi
2,582
Reazioni
316
Punteggio
83
Non sono acque internazionali ma se ci opera l'ENI rientrano nella zona economica esclusiva Italiana che in pratica viene considerata alla stregua delle acque territoriali Italiane e che per l'italia viene considerata e ratificata da appositi trattati fino a 200 nm dalle proprie coste , chiaro che poi quelle antenne non devono andare a creare interferenze sui sistemi telefonici Sloveni e Croati .
 
Top