Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

A proposito della tassa di concessione governativa

Utente
Messaggi
75
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao a tutti.
Giacchè siete sempre molto informati, sapreste dirmi se è possibile chiedere il rimborso per un abbonamento con partita iva che però è stato chiuso all'inizio del 2010?
Non ho trovato notizie al riguardo da nessuna parte... :nonso:

Grazie in anticipo per le vostre risposte. :bye:
 
Windisti
Messaggi
4,634
Reazioni
130
Punteggio
63
Veramente non vengono accettate le richieste nemmeno per i numeri attivi... Per ora c'è solo la sentenza AGCom, perché venga attuata ci vorrà ancora tempo!
 
Utente
Messaggi
75
Reazioni
0
Punteggio
0
Hai ragione! :scusa: Ho fatto una bella confusione... ovvio che volevo sapere se sia possibile presentare la richiesta come viene prorposta dai comitati consumatori... ma ho girato in lungo e in largo senza trovare niente che mi possa aiutare...
Se capita di trovare notizie, spero che tu o altri mi facciate sapere... Grazie molte. :)
 
Fedelissimi
Messaggi
528
Reazioni
0
Punteggio
16
Riporto un comunicato di federconsumatori:
http://www.federconsumatori.it/ShowDoc.asp?nid=20110316120648&t=news

Comunicato Stampa 16/3/2011 TLC: TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA SULLA TELEFONIA MOBILE. TASSA INGIUSTA, MA VALUTAZIONE SIA PIÙ ATTENTA. Siamo fortemente convinti che la tassa di concessione governativa sulla telefonia mobile non sia giusta, condividendo quanto espresso nella sentenza del 5 Gennaio 2011 della Commissione Tributaria del Veneto. Posizione che trova convergenze con le posizioni assunte dagli Operatori telefonici. Riteniamo tuttavia che la sentenza non sia vincolante.
Per una corretta procedura le eventuali richieste di rimborso non dovrebbero essere fatte al proprio gestore ma all’Agenzia delle Entrate. Infatti, gli operatori telefonici agiscono come Sostituti di Imposta, cioè ricevono il pagamento della tassa che girano allo stato.
Federconsumatori consapevole che un’azione affrettata può creare errate aspettative per i cittadini, ha rimesso la questione alle valutazioni della Consulta Nazionale degli Avvocati che dovrà tener conto della sentenza che la Corte di Giustizia Europea dovrà emettere a giorni sulla tassa di concessione governativa.
 
Top