
XLSMART e ZTE hanno celebrato il completamento di 10.000 siti wireless in Indonesia, un traguardo che consolida la copertura nazionale e migliora le prestazioni della rete mobile del nuovo operatore nato dall’unione di asset rilevanti del Paese. La cerimonia si è tenuta a Jakarta il 7 novembre 2025, alla presenza dei vertici tecnici di XLSMART e dei responsabili globali di ZTE, confermando una cooperazione focalizzata su soluzioni energeticamente efficienti e automazione intelligente della rete. L’iniziativa punta ad accelerare la connettività tanto nelle aree urbane quanto in quelle remote, rispondendo alla crescita della domanda di servizi mobili affidabili ed efficienti.
Chi è XLSMART
XLSMART è il nuovo soggetto telecom indonesiano nato a seguito della fusione tra PT XL Axiata Tbk e PT Smartfren Telecom Tbk, con l’obiettivo dichiarato di costruire un’infrastruttura “future‑ready” a supporto della trasformazione digitale del Paese. Con il lancio ufficiale, XLSMART si posiziona come terzo operatore mobile per base clienti sul mercato indonesiano, dietro Telkomsel e Indosat Ooredoo Hutchison, rafforzando l’equilibrio competitivo del settore. L’operatore gestisce ora più di 200.000 siti radio (BTS) integrati a livello nazionale, un patrimonio infrastrutturale che costituisce la base per la crescita di capacità e qualità del servizio.
Il traguardo delle 10.000 stazioni
Il completamento di 10.000 siti wireless consegnati con ZTE rappresenta tanto un fatto tecnico quanto un segnale industriale: significa capacità aggiuntiva, migliore esperienza d’uso e maggiore resilienza della rete nelle diverse condizioni operative del vasto arcipelago indonesiano. Nel corso dell’evento, i vertici di XLSMART hanno sottolineato il valore del lavoro congiunto e dell’efficienza di delivery, mentre ZTE ha ribadito l’impegno nel sostenere l’evoluzione di rete con tecnologie affidabili e servizi di qualità. Il risultato si inserisce in una roadmap che guarda alla crescita della copertura e alla modernizzazione continua, abilitando use case più avanzati man mano che la rete evolve.
La strategia tecnologica con ZTE
L’asse XLSMART–ZTE non è estemporaneo: nel 2025 è stato formalizzato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo dell’infrastruttura nazionale, con priorità su rete wireless, efficienza energetica e soluzioni “green”. Il percorso comune affonda le radici nelle collaborazioni storiche di ZTE in Indonesia, che includono la spinta al 4G LTE con migliaia di siti attivati entro il 2019 nella precedente partnership con Smartfren. Il nuovo capitolo punta su automazione intelligente e ottimizzazione energetica come leve per ridurre OPEX, migliorare l’affidabilità e rendere la rete più sostenibile nel lungo periodo.
Impatti per utenti e imprese
Per gli utenti finali, l’incremento di siti e la modernizzazione portano benefici tangibili: più copertura indoor e outdoor, migliori velocità medie e stabilità nelle ore di picco, oltre a una riduzione dei fenomeni di congestione nei punti caldi. Per le imprese, in particolare nelle aree industriali e nei distretti produttivi lontani dai grandi centri, una rete più capillare e performante si traduce in servizi dati più affidabili, prerequisito per applicazioni B2B, IoT e connettività mission‑critical distribuita sul territorio. La traiettoria è coerente con l’obiettivo nazionale di ampliare l’accesso digitale in modo equo, con appalti e rollout che coprono anche le regioni periferiche.
Governance e persone
Alla celebrazione hanno partecipato, fra gli altri, Shurish Subbramaniam (Director & CTO) e Sanjay Vaghasia (Director & CIO) per XLSMART, insieme a Zhang Wanchun (SVP e presidente della divisione Wireless and Computing Product Operation), Sun Fangping (SVP e presidente Global Service) e Richard Liang (President Director di ZTE Indonesia) per ZTE. La presenza congiunta dei responsabili di tecnologia e servizi ribadisce la natura end‑to‑end dell’iniziativa, che tocca pianificazione radio, rollout, operations e miglioramento continuo dell’esperienza cliente. È un’indicazione chiara che l’esecuzione operativa, oltre alla visione strategica, resta il vero fattore critico di successo in mercati grandi e complessi come l’Indonesia.
Il quadro competitivo in Indonesia
Il consolidamento di asset e competenze in XLSMART ridisegna il panorama concorrenziale con un terzo player in grado di investire con massa critica, stimolando anche i competitor su copertura e qualità. In parallelo, il fronte delle API telco e della standardizzazione dei modelli di esposizione dei servizi digitali sta avanzando con iniziative congiunte tra gli operatori nazionali, a testimonianza di un ecosistema sempre più interconnesso. La combinazione di più siti on‑air, automazione e apertura dei servizi di rete può accelerare lo sviluppo di applicazioni e piattaforme locali, alimentando l’economia digitale.
Un pensiero editoriale
Il numero “10.000” è rilevante, ma lo è ancor di più l’architettura con cui quei siti vengono gestiti: orchestrazione intelligente, politiche energetiche “green‑by‑design” e una supply chain capace di mantenere il ritmo nel tempo sono le vere differenze competitive. In mercati estesi e frammentati come l’Indonesia, la qualità del rollout conta quanto la qualità dell’ottimizzazione, perché la user experience è il risultato di una catena lunga: pianificazione radio, strumenti di monitoraggio, manutenzione predittiva, rinnovamento tecnologico continuo. Se XLSMART riuscirà a reggere questa catena con coerenza, la soglia dei 10.000 siti sarà ricordata come l’inizio, non come l’eccezione.