TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Tele2 e GCI creano la prima TowerCo pan-baltica da 560 milioni di euro
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Telefonia Mobile > Tele2 e GCI creano la prima TowerCo pan-baltica da 560 milioni di euro
Telefonia Mobile

Tele2 e GCI creano la prima TowerCo pan-baltica da 560 milioni di euro

redazione
Ultimo aggiornamento: 06/08/2025
redazione
5 Minuti di lettura
Condividi

Chi l’avrebbe detto che, proprio mentre molte telco europee stanno limando i costi e riposizionando il proprio core business, la svedese Tele2 avrebbe deciso di accelerare sul fronte delle infrastrutture passive? Eppure è andata così: il gruppo ha stretto un accordo al 50 e 50 con Global Communications Infrastructure (GCI), piattaforma d’investimento controllata da Manulife Investment Management, per creare la prima TowerCo pan-baltica. L’operazione, formalizzata con un comunicato del 6 agosto 2025, attribuisce alla nuova società – che avrà sede in Lituania – una valutazione di 560 milioni di euro e garantisce a Tele2 incassi cash per circa 440 milioni. 

Che cosa significa, in pratica? Significa che circa 2.700 siti fra torri e rooftop sparsi fra Estonia, Lettonia e Lituania passeranno sotto il cappello del nuovo veicolo, mentre Tele2 resterà “inquilino” di se stessa grazie a un Master Service Agreement ventennale. In altre parole, l’operatore incassa oggi capitale fresco, ma continua a disporre di quegli asset essenziali per la propria rete mobile e per il rollout del 5G Stand-Alone, senza doversi più preoccupare delle spese di manutenzione. 

La joint-venture non si ferma però all’esistente: è già sul tavolo un piano decennale di nuove installazioni per potenziare la copertura e soprattutto densificare i punti di trasmissione, prerequisito chiave per la latenza ultrabassa tanto cara all’industria 4.0. Non è un dettaglio da poco, perché nei Paesi baltici – da sempre terreno d’avanguardia digitale – l’economia data-driven sta crescendo più in fretta che altrove nell’UE.  

A livello contabile Tele2 si aspetta un impatto negativo sull’EBITDAaL 2026 di circa 35 milioni di euro, una fisiologica conseguenza della cessione di asset ad alto margine. Tuttavia il gruppo conta di recuperare rapidamente grazie all’uso dei proventi per rafforzare il core network e alla riduzione del capex ricorrente sulle torri. Il closing è soggetto a via libera regolamentare, con data stimata primo trimestre 2026. 

Se il film vi suona già visto, avete buona memoria. In Europa è in corso una vera e propria corsa alla monetizzazione delle torri: Deutsche Telekom ha ceduto il 51 % di GD Towers per 17,5 miliardi nel 2022, Vodafone ha progressivamente dismesso quote di Vantage Towers (6,6 miliardi il ricavato complessivo), mentre Orange ha separato le proprie strutture in Totem. Tutte mosse ispirate dallo stesso mantra: liberare capitale per finanziare il 5G e, insieme, valorizzare asset che il mercato apprezza ben più dei servizi retail. 

Di fronte a questo scenario, la scelta dei baltici si colloca su un doppio binario: da un lato Tele2 mantiene il controllo operativo della rete attiva, dall’altro si affida a un partner finanziario con spalle larghe. Jean-Marc Harion, CEO di Tele2, lo ha spiegato senza troppi giri di parole: «Vogliamo crescere con qualcuno che porti capitali e know-how nel settore tower», sottolineando la “chimica” trovata con il team di GCI. Tim Culver, numero uno di GCI, ha ricambiato parlando di «visione di lungo periodo» e di «alto potenziale di sviluppo infrastrutturale» nei tre Paesi.  

Da osservatore esterno mi colpisce soprattutto la dimensione “regionale” dell’operazione: non un singolo mercato, ma un pacchetto integrato che mette insieme tre nazioni eterogenee eppure vicinissime sia geograficamente sia culturalmente. È un segnale di maturità di un’area che ambisce a diventare hub tecnologico del Nord-Est europeo, forte anche di politiche pubbliche snellissime in tema di permessi e banda larga.

Dal punto di vista concorrenziale, la TowerCo potrebbe aprire nuovi spazi a operatori mobili virtuali e provider alternativi, abbattendo il costo di ingresso sull’infrastruttura fisica e aumentando, di riflesso, la qualità del servizio per cittadini e imprese. Se dovessi scommettere, direi che vedremo presto accordi wholesale per edge-computing e soluzioni IoT industriali pensate ad hoc per il manifatturiero baltico, settore in piena espansione.

Il verdetto definitivo spetterà ai regolatori nazionali e alle authority di Bruxelles, sempre attente a bilanciare concorrenza e sviluppo. Ma la strada, almeno sulla carta, sembra tracciata: con network sharing, investitori istituzionali e torri specializzate, il 5G made in Baltics potrebbe diventare un benchmark europeo.

FONTE

Potrebbe piacerti

Jio Platforms attiva 10 slice 5G: l’India sperimenta il futuro della connettività su misura

Sziget Festival 2025: come gli operatori 5G hanno potenziato la copertura mobile

AT&T ed Ericsson: primo collegamento Open RAN con radio di terze parti – perché è una svolta per il 5G

Belém potenzia la rete 5G per la COP30: 40 nuovi siti e connettività permanente

Deutsche Telekom porta 4G e 5G nel Wendelbergtunnel: connettività continua fra Baviera e Salisburghese

Taggato: #Tele2 #GCI #5G #TorriMobili #Baltico #DigitalFutur
redazione 6 Agosto 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Sziget Festival 2025: come gli operatori 5G hanno potenziato la copertura mobile
Articolo Successivo Jio Platforms attiva 10 slice 5G: l’India sperimenta il futuro della connettività su misura

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Jio Platforms attiva 10 slice 5G: l’India sperimenta il futuro della connettività su misura
Telefonia Mobile 7 Agosto 2025
Tele2 e GCI creano la prima TowerCo pan-baltica da 560 milioni di euro
Telefonia Mobile 6 Agosto 2025
Sziget Festival 2025: come gli operatori 5G hanno potenziato la copertura mobile
Telefonia Mobile 6 Agosto 2025
TLC world news 06/08/2025
Tech Tech news 6 Agosto 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?