Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

WINDTRE ed i redirect 3G su Ericsson

Utente
Messaggi
373
Reazioni
547
Punteggio
93
Continuo a pensare che :

1. Non hanno saputo configurare bene la rete in maniera omogenea
2. Gli hanno fornito una partita di apparati problematici, hanno tentato di risolvere con aggiornamenti SW ma ancora vi sono problematiche.

Non ci sono altre spiegazioni...
L'ipotesi 2 mi sembra inverosimile dato che gli stessi apparati (parlo di Ericsson) sono in uso in Italia anche da Tim, senza tutte queste problematiche che si evidenziano con W3 (parlo ancora di quando Tim aveva il 3G on air).
 
versione E-TACS
Messaggi
1,246
Reazioni
332
Punteggio
83
Intendo dire che se subito dopo il passaggio in 3g il navigatore o il player musicale hanno scambiato un po' di dati, questo allunga di molto il ritorno al 4G (non è necessario che traffichino costantemente)
capito il senso del tuo ragionamento. Continuerò a controllare, anche perché ora è zona Zefiro (tutta la A1 da Arezzo fino a Roma Nord), e vediamo se le B+ (o anche la sola B28 in più) come influiranno
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,702
Reazioni
1,252
Punteggio
113
L'ipotesi 2 mi sembra inverosimile dato che gli stessi apparati (parlo di Ericsson) sono in uso in Italia anche da Tim, senza tutte queste problematiche che si evidenziano con W3 (parlo ancora di quando Tim aveva il 3G on air).
Ma sì, è tutto frutto di una scelta precisa del gestore. Parametrizzano così perché secondo loro è più stabile il 3G rispetto ad un 4G molto scarso (soprattutto per la parte uplink), e ritengono più "affibabile" mandare in 3G se il segnale scende troppo velocemente.
 
Utente
Messaggi
373
Reazioni
547
Punteggio
93
Ma sì, è tutto frutto di una scelta precisa del gestore. Parametrizzano così perché secondo loro è più stabile il 3G rispetto ad un 4G molto scarso (soprattutto per la parte uplink), e ritengono più "affibabile" mandare in 3G se il segnale scende troppo velocemente.
Speriamo lo dismettano quanto prima allora, perchè così l'UX ne risente parecchio (in treno poi non ne parliamo).
 
Registrato
Messaggi
9
Reazioni
3
Punteggio
3
Ieri per circa cinque minuti ho avuto drop da 4G/5G a 2G (ci è stato per cinque minuti), poi è tornato a 3G (per altri 5 minuti), poi è tornato a 4G/5G.

Non credo sia normale...
 
Top